Italian Racing DNA

Nato dalla più pura tradizione racing italiana, il marchio Tatuus si è trasformato nel tempo in un brand globale, parte di un più ampio gruppo Motorsport capace di accettare e vincere le sfide più difficili.

“La ricchezza di un'azienda sta nelle persone. Si possono concepire infinite strategie, partorire visioni e programmi, ma tutto dipende del capitale umano”.

Giovanni Delfino, Chief Executive Officer 

Expertise in pista e fuori 

Il nostro know how tecnico d’eccellenza è il risultato di anni di esperienza e passione e ha permesso ai più grandi nomi del motorsport di scendere in pista e sviluppare il proprio talento. Ogni vettura nasce seguendo processi precisi e nel contesto di una costante ricerca di soluzioni innovative ed efficaci.

Dal design alla produzione, fino all'assistenza after sales: il knowhow Tatuus copre ogni aspetto della vita di una vettura.

I modelli

La migliore vettura da corsa prende forma da un profondo lavoro di squadra che unisce le competenze tecniche di dipartimenti diversi in una visione comune: offrire la miglior esperienza in pista a Campionati, Team e Piloti in tutto il mondo. 

Newsroom

Tutti gli aggiornamenti dal Mondo Tatuus 

Stories
Una nuova stagione di Formula 1 Academy è pronta al via!
Una nuova stagione di Formula 1 Academy è pronta al via!

Pochi giorni al primo semaforo verde della F1 Academy 2025, per una nuova stagione da vivere nel paddock di Formula 1!

La stagione di Formula 1 è iniziata da pochi giorni a Melbourne, ma il paddock si è già spostato a Shanghai, dove scenderà in pista al debutto stagionale anche la Formula 1 Academy, la serie tutta al femminile nata per sviluppare il talento delle giovani driver!

18 vetture in griglia Aumentano le atlete e le T-421-F1A motorizzate ATM grazie alla prima partecipazione del team Hitech, che si unisce ai confermati Prema, Rodin, Campos, MP e ART per portare un totale di 18 driver (17 titolari alle quali si aggiunge una wild card per ogni GP gestita proprio dal team Hitech) in griglia nei sette appuntamenti stagionali.

Calendario Si parte da Shanghai questo week end per un vero e proprio viaggio intorno al mondo che porterà le atlete, i team e le vetture a Jeddah (18-20 Aprile), a Miami (2-4 Maggio), a Montreal (13-15 Giugno), a Zandvoort (29-31 Agosto), a Singapore (3-5 Ottobre) e a Las Vegas (20-22 Novembre) dove verrà incoronata la campionessa che erediterà il titolo vinto nel 2023 da Marta Garcia e da Abbi Pulling nel 2024, al termine della prima stagione che ha visto la serie condividere il paddock in ogni appuntamento con la Formula 1.

Il format Ogni week end vedrà uno o due turni di prove libere andare in scena prima del round di qualifica da 30 minuti che definirà la griglia di partenza delle due gare che caratterizzano ogni round. Gara 1 vedrà il ritorno del format della “griglia invertita” nel quale le migliori 8 della qualifica vedranno le proprie posizioni invertite a tutto vantaggio della competizione e della crescita in pista. Alla vincitrice di Gara 1 andranno 10 punti (e di seguito a scalare fino al singolo punto dell’ottava posizione), mentre 25 saranno quelli per la vincitrice di Gara 2 (che partirà con griglia di partenza definita dei tempi di qualifica e vedrà andare a punti le migliori 10 atlete).

Il futuro Una serie unica al mondo che nel 2024 visto Abbi Pulling vincitrice del titolo. Proprio grazie a questo successo l’atleta inglese si appresta a vivere una nuova avventura nel proprio percorso di crescita, questa volta a bordo della MSV-GB3-025 , la nuovissima monoposto Tatuus pronta al debutto nel GB3 Championship 2025!

La griglia Prema Racing 3 - Nina Gademan 28 - Doriane Pin 78 - Tina Hausmann
Rodin Motorsport 5 - Emma Felbermayr 20 - Ella Lloyd 27 - Chloe Chong
Campos Racing 14 - Chloe Chambers 18 - Rafaela Ferreira 21 - Alisha Palmowski
MP Motorsport 12 - Alba Hurup Larsen 25 - Joanne Ciconte 64 - Maya Weug
ART Grand Prix 7 - Courtney Crone 22 - Aurelia Nobels 57 - Lia Block
Hitech TGR 2 - Nicole Havrda 11 - Aiva Anagnostiadis 24 - Shi Wei (Wild Card Round 1, Shanghai)
[...]

News
Svelata la nuova Tatuus T-326, Formula Regional di seconda generazione
Svelata la nuova Tatuus T-326, Formula Regional di seconda generazione

Nel contesto dell’annuncio del Formula Regional Middle East Championship 2026, la casa di Lainate e il promoter Top Speed hanno svelato le prime viste della nuova vettura.
Il contesto offerto dall’annuncio dell’edizione 2026 del Formula Regional Middle East ha dato l’occasione per un nuovo importante lancio targato Tatuus e ATM-Autotecnica Motori. Il campionato promosso e organizzato da Top Speed, affermatosi da diversi anni come punto di riferimento di inizio stagione per i piloti di tutto il mondo, ha infatti confermato l’adozione a partire dal prossimo anno ed in seguito al completamento e al vaglio dei processi omologativi FIA della nuova Tatuus T-326, Formula Regional di seconda generazione, equipaggiata con motore Toyota 3 cilindri appositamente trasformato e preparato da ATM.
La T-326 si propone al mondo del Motorsport come naturale step evolutivo rispetto alla T-318 , la monoposto Tatuus che per prima ha caratterizzato in tutto il mondo la maggior parte dei campionati Formula Regional, categoria nata insieme alla vettura nel 2018 come step intermedio tra Formula 4 e Formula 3 internazionale.
Giunta al termine del proprio ciclo omologativo e del relativo “transitional period”, la T-318 è pronta al termine della stagione in corso a lasciare il testimone alla nuova generazione di vetture, caratterizzate da performance superiori, più alti standard di sicurezza e soluzioni tecniche che si pongono l’obiettivo di migliorare l’esperienza di guida , facilitandola e perfezionandola a vantaggio della crescita dei giovani piloti che affrontano la scalata della piramide delle monoposto.
Aerodinamica Dal punto di vista aerodinamico la vettura è caratterizzata da forme completamente rinnovate, frutto dei nuovi regolamenti tecnici FIA per la categoria e ispirate ai più recenti trend dei livelli più alti dell’ambito Formula. Il risultato è un aumento complessivo delle performance, un efficientamento della capacità di generare carico aerodinamico e una riduzione del wake effect finalizzata all’agevolazione delle condizioni di sorpasso .
Propulsore e meccanica A spingere la vettura sarà, come accennato, il nuovo propulsore tre cilindri Toyota-ATM da 1.6 litri , nella configurazione capace di generare 270CV e una coppia di 360N/m.
Anche dal punto di vista tecnico e meccanico la vettura propone soluzioni evolute ed efficaci, orientate a una sempre migliore guidabilità, al miglioramento dell’esperienza di guida del pilota e all’aumento della capacità formativa del mezzo e della categoria . Ne sono un esempio la riduzione dei pesi, la scelta di una scatola guida ottimizzata e una configurazione delle sospensioni finalizzata a una maggiore sensazione di leggerezza e facilità di handling.
Sicurezza e abitacolo La ricerca per una sempre maggiore sicurezza è punto cardine di ogni progetto targato Tatuus ed anche in questo caso nulla è stato lasciato al caso. Il telaio è stato sviluppato seguendo le prescrizioni del nuovo regolamento tecnico FIA, per una sempre maggiore capacità di resistenza ad ogni tipo di urto o collisione. Allo stesso modo sono stati rinnovati altri elementi chiave come crash box anteriori e posteriori, pannelli anti intrusione e roll bar.
Non solo sicurezza, ma anche abitabilità e feeling per il pilota all’intento del cockpit , con soluzioni e regolazioni ergonomiche pensate per alloggiare donne e uomini in un range di altezza sempre più ampio e nelle migliori condizioni per competere in pista .
Il Formula Regional Middle East Championship è il primo campionato a confermare l’adozione della nuova vettura, che passerà ora al vaglio di FIA e dei processi di omologazione, venendo svelata in ogni dettaglio nel corso del 2025 , dando nuovo slancio alla collaborazione tra Top Speed e Tatuus, giunta al ventesimo anno .



[...]