Italian Racing DNA

Nato dalla più pura tradizione racing italiana, il marchio Tatuus si è trasformato nel tempo in un brand globale, parte di un più ampio gruppo Motorsport capace di accettare e vincere le sfide più difficili.

“La ricchezza di un'azienda sta nelle persone. Si possono concepire infinite strategie, partorire visioni e programmi, ma tutto dipende del capitale umano”.

Giovanni Delfino, Chief Executive Officer 

Expertise in pista e fuori 

Il nostro know how tecnico d’eccellenza è il risultato di anni di esperienza e passione e ha permesso ai più grandi nomi del motorsport di scendere in pista e sviluppare il proprio talento. Ogni vettura nasce seguendo processi precisi e nel contesto di una costante ricerca di soluzioni innovative ed efficaci.

Dal design alla produzione, fino all'assistenza after sales: il knowhow Tatuus copre ogni aspetto della vita di una vettura.

I modelli

La migliore vettura da corsa prende forma da un profondo lavoro di squadra che unisce le competenze tecniche di dipartimenti diversi in una visione comune: offrire la miglior esperienza in pista a Campionati, Team e Piloti in tutto il mondo. 

Newsroom

Tutti gli aggiornamenti dal Mondo Tatuus 

News
Un weekend tutto europeo per le monoposto Tatuus
Un weekend tutto europeo per le monoposto Tatuus

Da Zandvoort a Spa e Red Bull Ring: le monoposto Tatuus in pista questo week end

Quattro campionati e quasi 100 vetture al via in un fine settimana tutto europeo, che porterà le monoposto Tatuus dall’Olanda alle colline austriache, passando per il Belgio e le mitiche curve di Spa-Francorchamps.

GB3 Championship Secondo appuntamento stagionale per il GB3 Championship che dopo il debutto della nuova MSV-GB3-025 a Silverstone attraversa la Manica per il primo appuntamento continentale a Zandvoort .
Condividendo il paddock con il GT World Challenge, il GB3 sarà in pista già da giovedì 15 maggio con una prima sessione di test, alla quale faranno seguito tre sessioni di libere il venerdì, qualifiche e Gara 1 (16.25 CEST) il sabato e le ultime due sessioni di gara la domenica (Gara 2 alle 11.10 CEST e Gara 3 alle 16.15 CEST).
Le tre sessioni di gara saranno trasmesse in streaming dal canale YouTube di MotorSport Vision: MSV TV .

Formula Regional European Championship by Alpine Anche per il FRECA è tempo di dare inizio al secondo round della stagione 2025: dopo l’entusiasmante apertura a Misano il paddock si sposta a Spa insieme al GT Open per quattro giorni di intense attività in pista.
Anche in questo caso l’agenda inizia con i test collettivi del giovedì e prosegue a partire dal venerdì con il classico formato del campionato: test il venerdì, Qualifica 1 (10.20 CEST) e Gara 1 (14.20 CEST) il sabato, Qualifica 2 (9.30 CEST) e Gara 2 (16.15 CEST) la domenica.
Qualifiche e gare potranno essere seguite live grazie allo streaming del canale YouTube ufficiale del campionato .

EuroCup-3 Inizia dal Red Bull Ring con 27 T-318-EC3 in griglia la stagione dell’EuroCup-3, che riparte dopo l’inedito Winter Championship conquistato da Maciej Gładysz (MP Motorsport).
Il programma partirà con tre sessioni di test in programma il venerdì, una sessione di libere, le prime qualifiche e la prima gara (14.30 CEST) il sabato e le ultime due sessioni di qualifica e gara (14.10) la domenica.
Tutte le gare saranno trasmesse in streaming sul canale YouTube di EuroCup-3 .

Formula 4 CEZ
A condividere il paddock con l’EuroCup-3 sarà il Formula 4 CEZ, che porterà in pista 20 T-421. Il Red Bull Ring , come avvenuto in occasione del primo round stagionale, sarà quindi il palcoscenico del campionato che procede a ritmo serrato e nel corso dell’ultimo week end del mese vivrà anche il terzo sound a Salzburgring.
Il venerdì sarà anche in questo caso dedicato ai test, mentre il sabato impegnerà i piloti in prove libere, qualifiche e Gara 1 (16.05). La domenica sarà la volta di Gara 2 (10.35) e Gara 3 (15.10).
Tutte le gare saranno disponibili live attraverso il canale YouTube del Formula 4 CEZ Championship e su Parc Ferme TV .
[...]

Stories
Inizia il Maggio di Indianapolis per gli USF Pro Championships!
Inizia il Maggio di Indianapolis per gli USF Pro Championships!

Maggio è arrivato: per gli USF Pro Championships è tempo di scendere in pista nella Racing Capital of the World!

Esistono momenti unici nel calendario motoristico e sportivo globale: uno di questi è senza dubbio il mese di Maggio a Indianapolis!

Una vera e propria celebrazione della velocità che vedrà anche quest’anno un doppio appuntamento, sempre con la IndyCarSeries come principale protagonista e, accanto a lei le Tatuus degli USF Pro Championships.

Si comincia con l’Indy GP in programma questo weekend sul circuito “interno” dello Speedway e con le Tatuus IP-20 (USF Pro 2000) e USF-22 (USF 2000) che hanno già completato le qualifiche e si apprestano a vivere le gare nelle giornate di venerdì 9 e sabato 10 maggio.

Sarà Ariel Elkin a partire in pole in Gara 1 per la USF Pro 2000, mentre nella categoria sorella il primo posto in griglia è andato a Teddy Musella.

L’Indy GP sarà però solamente il primo atto per le monoposto delle due categorie della “Road to Indy”. Dopo una sola settimana di pausa sarà infatti il momento di tornare in pista per l’unico round “ovale” della stagione. Mentre la IndyCar Series scenderà nuovamente in pista all’interno dello Speedway, questa volta sulle iconiche curve esterne, i giovani piloti della USF porteranno la sfida sulle 0,686 miglia del vicino Lucas Oil Raceway il 22 e 23 Maggio, con le gare serali della Freedom 75 (USF 2000) e della Freedom 90 (USF Pro 2000).

Il mese della velocità è già iniziato ed è ricco di appuntamenti da non perdere!
[...]

Stories
Il recap e le migliori immagini del weekend dei record Tatuus
Il recap e le migliori immagini del weekend dei record Tatuus

195 vetture, 9 campionati, 25 gare, più di 50 sessioni in pista e una sequenza senza sosta di emozioni!

Gara 4 del Formula 4 Italian Championship ha chiuso alle 20.00 (ora italiana) di domenica sera una settimana destinata a rimanere nella storia del marchio Tatuus. Le 195 vetture del primato hanno dato spettacolo in un totale di 25 gare corse tra condizioni estive e piogge torrenziali, che nel caso della Formula 1 Academy hanno perfino portato alla cancellazione di Gara 2.
Per molte categorie era l’apertura del campionato, per altre si trattava di round prestigiosi su tracciati iconici: per tutti è stato un grande successo!

Formula 1 Academy Come accennato, F1 Academy ha dovuto rinunciare alla gara domenicale a causa di un forte temporale abbattutosi sul circuito di Miami a pochi minuti dalla bandiera verde. Nella giornata di sabato le atlete in pista hanno però dato vita ad una gara combattuta e ricca di duelli, vinta da Doriane Pin (Prema Racing in livrea Mercedes) su Alisha Palmowski e Chloe Chambers (entrambe portacolori del team Campos e rispettivamente in livrea Red Bull Racing e Red Bull Ford). Quarto posto per Maya Weug (MP Motorsport in livrea Ferrari) che mantiene per un punto la leadership del campionato.
Prossimo appuntamento a Montreal il 13-14-15 giugno, nel round che segnerà il giro di boa della stagione.

Formula 4 Italia Round di apertura a Misano con ben 41 vetture e altrettanti piloti al via che ha visto il team Prema sempre in testa, grazie a Kean Nakamura-Berta , impostosi in 3 gare su 4, e a Sebastian Wheldon , vincitore di Gara 1. A podio nel corso del weekend sono andati anche Maksimilian Popov (Van Amersfoort Racing), Salim Hanna (Prema), Emanuele Olivieri (R-Ace GP) e Gabriel Gomez (US Racing).
Due settimane di sosta e per l’F4 Italia sarà di nuovo tempo di tornare in pista a Vallelunga (23-24-25 Maggio).

Formula Regional EU Championship by Alpine Proprio come l’F4 Italia, anche il FRECA ha vissuto a Misano il round inaugurale del 2025. A imporsi Sabato in Gara 1 è stato Matteo De Palo (Trident), davanti a Evan Giltaire (ART Grand Prix) e a Rashid Al Dhaheri (Prema). Proprio Giltaire si è poi imposto Domenica in Gara 2, davanti a Freddie Slater (Prema) e a De Palo.
Per il FRECA una sola settimana di stop e sarà già tempo di riaccendere i motori tra le leggendarie curve di Spa.

British F4 Back to back per il Wera Tools British F4: dopo l’apertura di stagione a Donington (26-27 Aprile) è stato subito tempo di tornare in pista a Silverstone in un round che ha visto il dominio di Rodin Motorsport, grazie a James Piszcyk (vincitore in Gara 1 e Gara 3) e Adam Al Azhari (impostosi in Gara 2). Piazzamenti sul podio per Fionn McLaughlin (Hitech TGR), Martin Molnar (Virtuosi Racing), Tommy Harfield (Chris Dittmann Racing) e Rowan Campbell-Pilling (JHR Developments).
Solo 8 punti separano in classifica generale l’australiano Piszcyk (79) dall’irlandese McLaughlin (71). I due, insieme a tutti i loro vicinissimi inseguitori, si daranno nuovamente battaglia a Snetterton il 24-25 maggio.

Spanish F4 Anche il secondo round stagionale della F4 Spagnola, sul tracciato di Navarra, ha visto i piloti impegnati in condizioni meteo mutevoli che non hanno però impensierito René Lammers (MP Motorsport), capace di conquistare due vittorie ed un secondo posto. Sempre a podio anche Thomas Strauven (Campos), mentre il compagno di squadra Jan Przyrowski ha conquistato la vittoria in Gara 1 ed il terzo posto in Gara 2. L’ultimo piazzamento a podio disponibile è andato a Ean Eyckmans (MP Motorsport).
Un intero mese di pausa attende ora il campionato, che riaccenderà i suoi propulsori ATM il 6-8 Giugno a Portimão.

USF Juniors I giovanissimi talenti della USF Juniors hanno condiviso il paddock con la IndyCar Series, dandosi battaglia sulle curve dell’Alabama Roller Coaster (Barber Motorsport Park). Leonardo Escorpioni (Zanella Racing), partito tre volte dalla pole, si è imposto in Gara 1 e 2, mentre il compagno di squadra Ty Fisher ha conquistato Gara 3 e mantenuto per un solo punto la leadership del campionato sul brasiliano. Doppio podio per Oliver Wheldon (VRD Racing), ottenuto proprio mentre il fratello maggiore Sebastian vinceva e andava a podio in F4 Italia a Misano.
Due categorie su tre degli USF Pro Championship (USF 2000 e Pro 2000) si preparano al Maggio di Indianapolis, che inizierà proprio questo fine settimana con l’Indy GP. Per la USF Juniors il momento di tornare in pista arriverà solamente il 6-8 Giungo a Lexington, Ohio.

F4 Brasil Tre vincitori diversi, tutti in rappresentanza di team diversi, nelle tre gare inaugurali della stagione brasiliana 2025! A Interlagos si sono imposti Ciro Sobral (TMG Racing), Murilo Rocha (Starrett Bassani) e Ethan Nobels (Cavaleiro Sports). Proprio Ethan Nobels guida la classifica generale a quota 52 punti, seguito da Heitor Dell’Agnol e da Pietro Mesquita (entrambi per TMG Racing a quota 37 e 31 punti rispettivamente).
Prossimo round all’Autodromo Velo Città di Mogi Guaçu il 27-28 Giugno.

Formula 4 NACAM Prosegue la cavalcata vincente di Zaky Ibrahim (Ram Racing) che a Città del Messico ha conquistato tre vittorie in altrettante gare. Sempre a podio Fernando Luque (Alessandros), mentre Alex Popow Jr (Alessandros) e Marco Alquicira (Santinel Racing Team) si sono spartiti le rimanenti medaglie.
Il 20-21 giugno sarà di nuovo l’Autodromo Hermanos Rodríguez di Mexico City ad ospitare il prossimo round del campionato.

Formula 4 SEA Dopo un anno di sosta è tornato in pista a Sepang il campionato Formula 4 del Sud-Est Asiatico in un fine settimana che ha visto Alex Sawer ed il team Evans GP imporsi in tre gare su tre. Due volte a podio sia Rishon Rajeev (BlackArts Racing Team) che Seth Gilmore (Evans), una volta a testa invece per Iñigo Anton e Ben Ana Nguyen (entrambi portacolori del team BlackArts).
Anche per l’F4 SEA lo sguardo si sposta al weekend del 24-25 Maggio, quando lo scenario sarà offerto dal Buriam International Circuit in Thailandia.
[...]

News
Gallery: debutto di successo per la MSV-GB3-025!
Gallery: debutto di successo per la MSV-GB3-025!

La MSV-GB3-025 ha già dimostrato di saper dare vita a gare emozionanti, impressionando team e piloti!
“What a car” : è stato questo il commento affidato da Freddie Slater ai propri canali social al termine di un week end che lo ha visto conquistare due gare su tre e issarsi in cima alla classifica generale del GB3 Championship.
Un debutto di grande successo , fatto di gare appassionanti tra le curve di Silverstone e un diffuso entusiasmo all’interno di un paddock che promette di dare vita ad una stagione affascinante. 25 le vetture in gara, con Slater dominatore di Gara 1 e Gara 2, sempre seguito da Noah Lisle e con Gianmarco Pradel e Nikita Johnson a dividersi la terza piazza del podio nelle due gare d’apertura.
Gara 3, caratterizzata dalla griglia invertita per le prime 12 posizioni, non ha fatto mancare colpi di scena, contatti e battaglie, al termine delle quali Will Macintyre ha conquistato la vittoria davanti a Patrick Heuzenroeder e Kai Daryanani.
Tra coloro che hanno dato spettacolo va sottolineata la performance di Deagen Fairclough : partito dalla pit-lane in Gara 1 e dal fondo della griglia in Gara 2 e 3, il talento britannico ha sfruttato al meglio le caratteristiche della nuova vettura, in particolare il DRS, rendendosi protagonista di un’infinita sequenza di sorpassi. Rimonte notevoli, in particolare quella dell’ultima gara, conclusa al settimo posto per un guadagno di 18 posizioni.
Due settimane di pausa permetteranno ora al GB3 Championship di assorbire le emozioni del primo round e di prepararsi per la prima gara fuori dai confini britannici, in programma il 16-17-18 Maggio a Zandvoort .
Immagini GB3 Championship by Jakob Ebrey Photography
[...]

Stories
Il momento è arrivato: la MSV-GB3-025 è pronta al debutto!
Il momento è arrivato: la MSV-GB3-025 è pronta al debutto!

La lunga attesa è giunta al termine: il GB3 Championship e la MSV-GB3-025 sono pronti al via!

Dal momento in cui le prime linee dei bozzetti della MSV-GB3-025 sono state tracciate, una lunga attesa ha simbolicamente preso il via. Un’evoluzione passata attraverso le diverse fasi di progetto, che ha accelerato, spinta dall’emozione, nell’Ottobre 2024 quando la prima vettura è scesa dai cavalletti del Tatuus HQ. Da quel momento l’attesa ha cambiato nuovamente forma, trasformandosi in un conto alla rovescia verso le prime sessioni ufficiali , scandito dai test e dagli annunci di piloti e livree. Ancora poche e l’attesa lascerà spazio all’emozione delle prime qualifiche e delle prime tre gare.
Sarà Silverstone il palcoscenico d’eccellenza che questo fine settimana vedrà il debutto del nuovo modello, con 25 vetture in griglia, talenti di primissima fascia e tante novità per la categoria.

La nuova sfida del DRS Le prime gare della nuova vettura corrisponderanno alla prima assoluta nel corso di una competizione del Drag Reduction System su una vettura Tatuus.
L’utilizzo del DRS sarà libero, all’interno delle zone consentite, durante le fasi di qualifica. Al contrario in gara sarà possibile solamente in caso di gap inferiore al secondo con la vettura che precede. La misurazione avverrà in appositi “detection point” che nel caso specifico di Silverstone saranno posizionati a Maggotts e Village, anticipando le rispettive zone DRS dei rettilinei degli Hangar e di Wellington.

10 team e tanti talenti in griglia Due nuove scuderie si aggiungono ad un paddock già di altissimo livello per dare vita ad una griglia altamente competitiva , che vedrà i piloti in lotta su alcuni dei più importanti circuiti d’Europa.
Di seguito tutti i team e le entries già confermate per il primo round stagionale:
Argenti with Prema Reza Seewooruthun Yuanpu Cui Lucas Fluxá
Chris Dittmann Racing Rashid Al Dhaheri
Elite Motorsport Will Macintyre Bianca Bustamante Flynn Jackes
Fortec Motorsport Stefan Bostandjiev Mika Abrahams
Hillspeed Freddie Slater Kanato Le Hiyu Yamakoshi
Hitech TGR Nikita Johnson Daegen Fairclough Keanu Al Azhari
JHR Developments Kai Daryanani Noah Lisle
Rodin Motorsport Alex Ninovic Gianmarco Pradel Abbi Pulling
VRD Racing Hugo Schwarze Enzo Tarnvanichkul
Xcel Motorsport Patrick Heuzenroeder Jack Sherwood Dion Gowda

Calendario Il calendario e i circuiti rappresentano un’altra delle grandi novità della stagione che si appresta a cominciare. Otto appuntamenti per un totale di 24 gare: metà sugli iconici circuiti britannici e metà su alcuni dei più prestigiosi tracciati europei . Il finale di stagione, in programma il 18-19 ottobre all’Autodromo di Monza, sarà inedito e particolarmente evocativo.
Ecco tutte le date della stagione 2025:
26-27 Aprile: Silverstone 17-18 Maggio: Zandvoort 31 Maggio - 1 Giugno: Spa Francorchamps 5-6 Luglio: Hungaroring 2-3 Agosto: Silverstone 23-24 Agosto: Brands Hatch 4-5 Ottobre: Donington Park 18-19 Ottobre: Monza

Il format del weekend Ogni fine settimana vedrà test o prove libere , seguite da una sessione di qualifica , che si comporrà di due finestre da 15 minuti l’una, intervallate da un break di 5 minuti. Queste serviranno a formare le griglie di gara 1 e gara 2 rispettivamente, con Gara 3 che vedrà confermato l’appassionante format della griglia invertita (con i primi 12 classificati della qualifica 2 che invertiranno le proprie posizioni in griglia, lasciando invariate le posizioni conquistate dalla 13 piazza in avanti).
Tutte le tre gare avranno durata di 25 minuti.

I premi I primi 5 classificati del campionato otterranno punti FIA Super Licence , partendo dai 10 che verranno assegnati al vincitore.
Tornerà anche la Jack Cavill Pole Position Cup : ogni pole assegnerà 300£, mentre al pilota che ne otterrà il maggior numero al termine della stagione andranno il trofeo finale e 2000£.
Il “One to Watch Award by Omologato” è infine il premio “settimanale” riservato al pilota che avrà raccolto il maggior numero di punti nelle prime due gare di ogni weekend.

Come seguire il week end di Silverstone Le gare di Silverstone, e più in generale tutte le gare della stagione, saranno trasmesse in diretta streaming sul canale Youtube di MoroSport Vision: MSV TV .
Nel corso del weekend attraverso lo stesso canale sarà possibile seguire anche le gare del secondo round del GB4 Championship, anch’esso in pista a Silverstone.
[...]

Stories
Una nuova stagione di British F4 è pronta al via!
Una nuova stagione di British F4 è pronta al via!

Parte da Donington Park e con oltre 20 talenti in griglia la lunga stagione della Wera Tools British F4

L’edizione 2024 ha consacrato al tempo stesso il talento di Deagen Fairclough e il format di successo di uno dei campionati più amati dal pubblico . Chi raccoglierà il testimone del portacolori del team Hitech TGR?

Dieci appuntamenti, il calendario più lungo di tutti i campionanti Formula 4 al mondo, 20 talenti già confermati (e altri pronti ad essere annunciati) su altrettante Tatuus T-421 e decine di emozioni ogni weekend: il British F4 riparte da un format collaudato e di successo che anche quest’anno attraverserà i più importanti circuiti britannici e si affaccerà dall’altra parte della manica per una tappa tra le dune di Zandvoort. Novità assoluta la Challenge Cup che permetterà ad alcuni piloti di competere in 7 round selezionati dei 10 totali.

Con l’obiettivo di seguire le orme dei campioni che hanno costellato la storia del campionato, su tutti Lando Norris e Oscar Piastri , Fairclough ha riscritto nel 2024 i libri dei record della serie con 14 vittorie, 22 podi, 7 pole position, 583 punti, 19 giri veloci. Numeri senza precedenti che non sarà facile eguagliare ma che dettano gli ambiziosi obiettivi di tutti i piloti al via.

Il Calendario Inizia da Donington un tour della Gran Bretagna che toccherà tutti i circuiti più iconici, fino al gran finale di Brands Hatch in programma il 4-5 Ottobre.
Questa nel dettaglio l’agenda della stagione 2025:
26-27 Aprile: Donington Park National
2-3 Maggio: Silverstone GP
24-25 Maggio: Snetterton
7-8 Giugno: Thruxton
21-22 Giugno: Oulton Park
26-27 Luglio: Zandvoort
16-17 Agosto: Knockhill
30-31 Agosto: Donington Park GP
20-21 Settembre: Silverstone National
4-5 Ottobre: Brands Hatch GP

La Griglia Otto team e un parco partenti d’eccellenza, composto di 20 piloti in rappresentanza di 11 diverse nazionalità !
Ecco tutti i team e gli iscritti al primo round:
Phinsys by Argenti Ethan Jeff-Hall Henry Mercier August Raber
Chris Dittman Racing Charlie Edge Tommy Harfield Alba Larsen
Fortec Motorsport Henry Joslyn
Hitech TGR Thomas Bearman Fionn McLaughlin Leo Robinson Xavier Avramides
JHR Developments Rowan Campbell-Pilling Harri Reynolds
Rodin Motorsport James Piszcyk Ella Lloyd Adam Al Azhari
Virtuosi Racing Martin Molnar
Xcel Motorsport Cole Hewetson Chase Fernandez Yuhao Fu

I premi Al vincitore del campionato andranno 12 punti FIA Super Licence , insieme ad un’esperienza al simulatore con il Mercedes F1 Team a Brackley e a 10 set di gomme Pirelli da utilizzare in sessioni di test future (in competizioni che utilizzino pneumatici della casa Italiana).
Il team vincitore della classifica a squadre sarà invece premiato da ATM con un nuovo motore per la stagione 2026, mentre il miglior rookie ed il vincitore della Challenge Cup si assicureranno un sedile a testa per il prossimo anno .
[...]

Stories
Una nuova stagione di Formula 1 Academy è pronta al via!
Una nuova stagione di Formula 1 Academy è pronta al via!

Pochi giorni al primo semaforo verde della F1 Academy 2025, per una nuova stagione da vivere nel paddock di Formula 1!

La stagione di Formula 1 è iniziata da pochi giorni a Melbourne, ma il paddock si è già spostato a Shanghai, dove scenderà in pista al debutto stagionale anche la Formula 1 Academy, la serie tutta al femminile nata per sviluppare il talento delle giovani driver!

18 vetture in griglia Aumentano le atlete e le T-421-F1A motorizzate ATM grazie alla prima partecipazione del team Hitech, che si unisce ai confermati Prema, Rodin, Campos, MP e ART per portare un totale di 18 driver (17 titolari alle quali si aggiunge una wild card per ogni GP gestita proprio dal team Hitech) in griglia nei sette appuntamenti stagionali.

Calendario Si parte da Shanghai questo week end per un vero e proprio viaggio intorno al mondo che porterà le atlete, i team e le vetture a Jeddah (18-20 Aprile), a Miami (2-4 Maggio), a Montreal (13-15 Giugno), a Zandvoort (29-31 Agosto), a Singapore (3-5 Ottobre) e a Las Vegas (20-22 Novembre) dove verrà incoronata la campionessa che erediterà il titolo vinto nel 2023 da Marta Garcia e da Abbi Pulling nel 2024, al termine della prima stagione che ha visto la serie condividere il paddock in ogni appuntamento con la Formula 1.

Il format Ogni week end vedrà uno o due turni di prove libere andare in scena prima del round di qualifica da 30 minuti che definirà la griglia di partenza delle due gare che caratterizzano ogni round. Gara 1 vedrà il ritorno del format della “griglia invertita” nel quale le migliori 8 della qualifica vedranno le proprie posizioni invertite a tutto vantaggio della competizione e della crescita in pista. Alla vincitrice di Gara 1 andranno 10 punti (e di seguito a scalare fino al singolo punto dell’ottava posizione), mentre 25 saranno quelli per la vincitrice di Gara 2 (che partirà con griglia di partenza definita dei tempi di qualifica e vedrà andare a punti le migliori 10 atlete).

Il futuro Una serie unica al mondo che nel 2024 visto Abbi Pulling vincitrice del titolo. Proprio grazie a questo successo l’atleta inglese si appresta a vivere una nuova avventura nel proprio percorso di crescita, questa volta a bordo della MSV-GB3-025 , la nuovissima monoposto Tatuus pronta al debutto nel GB3 Championship 2025!

La griglia Prema Racing 3 - Nina Gademan 28 - Doriane Pin 78 - Tina Hausmann
Rodin Motorsport 5 - Emma Felbermayr 20 - Ella Lloyd 27 - Chloe Chong
Campos Racing 14 - Chloe Chambers 18 - Rafaela Ferreira 21 - Alisha Palmowski
MP Motorsport 12 - Alba Hurup Larsen 25 - Joanne Ciconte 64 - Maya Weug
ART Grand Prix 7 - Courtney Crone 22 - Aurelia Nobels 57 - Lia Block
Hitech TGR 2 - Nicole Havrda 11 - Aiva Anagnostiadis 24 - Shi Wei (Wild Card Round 1, Shanghai)
[...]