07.07.25 Velocità, talento e competizione: un fine settimana firmato Tatuus. Le vetture Tatuus hanno nuovamente dominato la scena nel fine settimana appena trascorso, impegnate in sei campionati andati in scena tra Europa, America e Asia. Un mosaico di circuiti iconici, giovani talenti e sfide ad alta intensità, tutte a bordo delle monoposto nate dal Tatuus HQ. British F4 Nel cuore del weekend di Formula 1 a Silverstone , la British F4 ha avuto il privilegio di scendere in pista sul tracciato più prestigioso del Regno Unito. Pur non essendo un round valido per la classifica generale, l’appuntamento ha rappresentato un’occasione di grande visibilità per i giovani piloti che non hanno perso l’occasione, come confermato dalla lista di 26 nomi iscritti. A lasciare il segno è stato Salim Hanna (Virtuosi Racing) , capace di conquistare la vittoria in una gara disputata davanti al pubblico della massima serie e agli addetti ai lavori del motorsport internazionale. Prossimo appuntamento il 26-27 luglio a Zandvoort, quando i punti torneranno a contare per la classifica generale. USF Pro Championships Sul circuito di Mid-Ohio si è svolto il tradizionale round del 4 luglio degli USF Pro Championships , con le tre categorie della serie americana impegnate in un fine settimana denso di azione e di festeggiamenti per il giorno dell’Indipendenza americana. I tre diversi modelli di monoposto Tatuus hanno dato spettacolo tra test, qualifiche e gare molto combattute. Liam Loiacono (JAY Howard Driver Development) ha conquistato il successo nella seconda gara della USF Juniors, mentre Leonardo Escorpioni (Zanella Racing) ha consolidato la sua leadership stagionale grazie a una nuova vittoria (Gara 1) e a un terzo posto in Gara 2. In USF2000, Caleb Gafrarar (Pabst Racing) ha aperto il weekend con una vittoria, mentre Jack Jeffers (Exclusive Autosport) ha dominato le due gare successive. In Pro 2000, Max Garcia (Pabst Racing) ha vinto le due gare in programma e rafforzato la propria posizione in vetta al campionato: il giovane pilota statunitense vanta ora un vantaggio di ben 100 punti su Ariel Elkin (TJ Speed Motorsport) che guida il gruppo degli inseguitori. Pausa di due settimane per il campionato che torna il 18 luglio a Toronto (USF 2000 e Pro 2000) ed il 24 luglio a Road America (USF Juniors): per tutte le categorie sarà il penultimo round stagionale, prima dell’ultima danza a Portland a inizio Agosto. GB3 Il GB3 Championship ha fatto tappa all’Hungaroring, tracciato recentemente rinnovato, per un altro intenso weekend europeo. Tre gare e tre vincitori diversi hanno confermato il livello competitivo della serie: Gianmarco Pradel (Rodin Motorsport) , Alex Ninovic (Rodin Motorsport) e Reza Seewooruthun (Prema) si sono alternati sul gradino più alto del podio, dando ulteriore impulso a una stagione già ricca di colpi di scena. Proprio Alex Ninovic (233 punti) giunge a metà campionato consolidando la propria leadership su Patrick Heuzenroeder (Xcel Motorsport a quota 199). Anche il GB3 prende qualche settimana di stop, il campionato torna in pista a Silverstone il primo di agosto per iniziare una sequenza interamente nel regno unito che verrà completata da Brands Hatch e Donington, prima del gran finale di Ottobre a Monza. FRECA Sul medesimo tracciato ungherese è andato in scena anche il quarto round della Formula Regional European Championship by Alpine . La lotta serrata tra Matteo De Palo (Trident) e Freddie Slater (Prema Racing) ha vissuto un nuovo capitolo, con i due piloti che si sono divisi le vittorie tra Gara 1 e Gara 2. La classifica resta cortissima, alimentando una rivalità che promette scintille nei prossimi appuntamenti, a partire dal più vicino, quello di Le Castellet in programma il 20 di luglio. Eurocup-3 Il leggendario tracciato di Monza ha segnato il ritorno dell’Eurocup-3 sul suolo italiano, dopo un anno di assenza. Le Tatuus T-318 hanno sfrecciato tra i lunghi rettilinei e le staccate impegnative dell’autodromo brianzolo, offrendo due gare avvincenti. Ernesto Rivera (Campos Racing) si è imposto in Gara 1, mentre Mattia Colnaghi (MP Motorsport) ha fatto sua la seconda manche, regalando emozioni e recuperando punti preziosi nella corsa al titolo che lo vede ora inseguire proprio Rivera a sole 4 lunghezze di distanza. La tappa di Monza ha rappresentato anche il giro di boa della stagione che giunge ora a un lungo stop, prima di tornare in pista l’8 agosto ad Assen. F4 Southeast Asia In Asia, la F4 Southeast Asia è andata in scena sul circuito cittadino di Bangsaen , uno dei tracciati più affascinanti e insidiosi del calendario. Le Tatuus T-421 hanno animato le strade del centro thailandese tra muretti e curve strette, offrendo uno spettacolo ad alto tasso di adrenalina. Per la prima volta in stagione Alex Sawer (Evans GP) non ha conquistato la vittoria in tutte le gare in programma, limitandosi al successo in Gara 2. Con Sawer costretto al ritiro, in Gara 1 si è imposto l’australiano Seth Gilmore , che siede al secondo posto della classifica generale grazie ai 6 podi conquistati in stagione. Settembre sarà il mese che assegnerà il titolo per l’F4 Southeast Asia con un doppio appuntamento in programma a Sepang (5-7 e 19-21 Settembre). [...]