05.05.25 195 vetture, 9 campionati, 25 gare, più di 50 sessioni in pista e una sequenza senza sosta di emozioni! Gara 4 del Formula 4 Italian Championship ha chiuso alle 20.00 (ora italiana) di domenica sera una settimana destinata a rimanere nella storia del marchio Tatuus. Le 195 vetture del primato hanno dato spettacolo in un totale di 25 gare corse tra condizioni estive e piogge torrenziali, che nel caso della Formula 1 Academy hanno perfino portato alla cancellazione di Gara 2. Per molte categorie era l’apertura del campionato, per altre si trattava di round prestigiosi su tracciati iconici: per tutti è stato un grande successo! Formula 1 Academy Come accennato, F1 Academy ha dovuto rinunciare alla gara domenicale a causa di un forte temporale abbattutosi sul circuito di Miami a pochi minuti dalla bandiera verde. Nella giornata di sabato le atlete in pista hanno però dato vita ad una gara combattuta e ricca di duelli, vinta da Doriane Pin (Prema Racing in livrea Mercedes) su Alisha Palmowski e Chloe Chambers (entrambe portacolori del team Campos e rispettivamente in livrea Red Bull Racing e Red Bull Ford). Quarto posto per Maya Weug (MP Motorsport in livrea Ferrari) che mantiene per un punto la leadership del campionato. Prossimo appuntamento a Montreal il 13-14-15 giugno, nel round che segnerà il giro di boa della stagione. Formula 4 Italia Round di apertura a Misano con ben 41 vetture e altrettanti piloti al via che ha visto il team Prema sempre in testa, grazie a Kean Nakamura-Berta , impostosi in 3 gare su 4, e a Sebastian Wheldon , vincitore di Gara 1. A podio nel corso del weekend sono andati anche Maksimilian Popov (Van Amersfoort Racing), Salim Hanna (Prema), Emanuele Olivieri (R-Ace GP) e Gabriel Gomez (US Racing). Due settimane di sosta e per l’F4 Italia sarà di nuovo tempo di tornare in pista a Vallelunga (23-24-25 Maggio). Formula Regional EU Championship by Alpine Proprio come l’F4 Italia, anche il FRECA ha vissuto a Misano il round inaugurale del 2025. A imporsi Sabato in Gara 1 è stato Matteo De Palo (Trident), davanti a Evan Giltaire (ART Grand Prix) e a Rashid Al Dhaheri (Prema). Proprio Giltaire si è poi imposto Domenica in Gara 2, davanti a Freddie Slater (Prema) e a De Palo. Per il FRECA una sola settimana di stop e sarà già tempo di riaccendere i motori tra le leggendarie curve di Spa. British F4 Back to back per il Wera Tools British F4: dopo l’apertura di stagione a Donington (26-27 Aprile) è stato subito tempo di tornare in pista a Silverstone in un round che ha visto il dominio di Rodin Motorsport, grazie a James Piszcyk (vincitore in Gara 1 e Gara 3) e Adam Al Azhari (impostosi in Gara 2). Piazzamenti sul podio per Fionn McLaughlin (Hitech TGR), Martin Molnar (Virtuosi Racing), Tommy Harfield (Chris Dittmann Racing) e Rowan Campbell-Pilling (JHR Developments). Solo 8 punti separano in classifica generale l’australiano Piszcyk (79) dall’irlandese McLaughlin (71). I due, insieme a tutti i loro vicinissimi inseguitori, si daranno nuovamente battaglia a Snetterton il 24-25 maggio. Spanish F4 Anche il secondo round stagionale della F4 Spagnola, sul tracciato di Navarra, ha visto i piloti impegnati in condizioni meteo mutevoli che non hanno però impensierito René Lammers (MP Motorsport), capace di conquistare due vittorie ed un secondo posto. Sempre a podio anche Thomas Strauven (Campos), mentre il compagno di squadra Jan Przyrowski ha conquistato la vittoria in Gara 1 ed il terzo posto in Gara 2. L’ultimo piazzamento a podio disponibile è andato a Ean Eyckmans (MP Motorsport). Un intero mese di pausa attende ora il campionato, che riaccenderà i suoi propulsori ATM il 6-8 Giugno a Portimão. USF Juniors I giovanissimi talenti della USF Juniors hanno condiviso il paddock con la IndyCar Series, dandosi battaglia sulle curve dell’Alabama Roller Coaster (Barber Motorsport Park). Leonardo Escorpioni (Zanella Racing), partito tre volte dalla pole, si è imposto in Gara 1 e 2, mentre il compagno di squadra Ty Fisher ha conquistato Gara 3 e mantenuto per un solo punto la leadership del campionato sul brasiliano. Doppio podio per Oliver Wheldon (VRD Racing), ottenuto proprio mentre il fratello maggiore Sebastian vinceva e andava a podio in F4 Italia a Misano. Due categorie su tre degli USF Pro Championship (USF 2000 e Pro 2000) si preparano al Maggio di Indianapolis, che inizierà proprio questo fine settimana con l’Indy GP. Per la USF Juniors il momento di tornare in pista arriverà solamente il 6-8 Giungo a Lexington, Ohio. F4 Brasil Tre vincitori diversi, tutti in rappresentanza di team diversi, nelle tre gare inaugurali della stagione brasiliana 2025! A Interlagos si sono imposti Ciro Sobral (TMG Racing), Murilo Rocha (Starrett Bassani) e Ethan Nobels (Cavaleiro Sports). Proprio Ethan Nobels guida la classifica generale a quota 52 punti, seguito da Heitor Dell’Agnol e da Pietro Mesquita (entrambi per TMG Racing a quota 37 e 31 punti rispettivamente). Prossimo round all’Autodromo Velo Città di Mogi Guaçu il 27-28 Giugno. Formula 4 NACAM Prosegue la cavalcata vincente di Zaky Ibrahim (Ram Racing) che a Città del Messico ha conquistato tre vittorie in altrettante gare. Sempre a podio Fernando Luque (Alessandros), mentre Alex Popow Jr (Alessandros) e Marco Alquicira (Santinel Racing Team) si sono spartiti le rimanenti medaglie. Il 20-21 giugno sarà di nuovo l’Autodromo Hermanos Rodríguez di Mexico City ad ospitare il prossimo round del campionato. Formula 4 SEA Dopo un anno di sosta è tornato in pista a Sepang il campionato Formula 4 del Sud-Est Asiatico in un fine settimana che ha visto Alex Sawer ed il team Evans GP imporsi in tre gare su tre. Due volte a podio sia Rishon Rajeev (BlackArts Racing Team) che Seth Gilmore (Evans), una volta a testa invece per Iñigo Anton e Ben Ana Nguyen (entrambi portacolori del team BlackArts). Anche per l’F4 SEA lo sguardo si sposta al weekend del 24-25 Maggio, quando lo scenario sarà offerto dal Buriam International Circuit in Thailandia. [...]