Parte da Donington Park e con oltre 20 talenti in griglia la lunga stagione della Wera Tools British F4
L’edizione 2024 ha consacrato al tempo stesso il talento di Deagen Fairclough e il format di successo di uno dei campionati più amati dal pubblico. Chi raccoglierà il testimone del portacolori del team Hitech TGR?
Dieci appuntamenti, il calendario più lungo di tutti i campionanti Formula 4 al mondo, 20 talenti già confermati (e altri pronti ad essere annunciati) su altrettante Tatuus T-421 e decine di emozioni ogni weekend: il British F4 riparte da un format collaudato e di successo che anche quest’anno attraverserà i più importanti circuiti britannici e si affaccerà dall’altra parte della manica per una tappa tra le dune di Zandvoort. Novità assoluta la Challenge Cup che permetterà ad alcuni piloti di competere in 7 round selezionati dei 10 totali.
Con l’obiettivo di seguire le orme dei campioni che hanno costellato la storia del campionato, su tutti Lando Norris e Oscar Piastri, Fairclough ha riscritto nel 2024 i libri dei record della serie con 14 vittorie, 22 podi, 7 pole position, 583 punti, 19 giri veloci. Numeri senza precedenti che non sarà facile eguagliare ma che dettano gli ambiziosi obiettivi di tutti i piloti al via.
Il Calendario
Inizia da Donington un tour della Gran Bretagna che toccherà tutti i circuiti più iconici, fino al gran finale di Brands Hatch in programma il 4-5 Ottobre.
Questa nel dettaglio l’agenda della stagione 2025:
26-27 Aprile: Donington Park National
2-3 Maggio: Silverstone GP
24-25 Maggio: Snetterton
7-8 Giugno: Thruxton
21-22 Giugno: Oulton Park
26-27 Luglio: Zandvoort
16-17 Agosto: Knockhill
30-31 Agosto: Donington Park GP
20-21 Settembre: Silverstone National
4-5 Ottobre: Brands Hatch GP
La Griglia
Otto team e un parco partenti d’eccellenza, composto di 20 piloti in rappresentanza di 11 diverse nazionalità!
Ecco tutti i team e gli iscritti al primo round:
Phinsys by Argenti
Ethan Jeff-Hall
Henry Mercier
August Raber
Chris Dittman Racing
Charlie Edge
Tommy Harfield
Alba Larsen
Fortec Motorsport
Henry Joslyn
Hitech TGR
Thomas Bearman
Fionn McLaughlin
Leo Robinson
Xavier Avramides
JHR Developments
Rowan Campbell-Pilling
Harri Reynolds
Rodin Motorsport
James Piszcyk
Ella Lloyd
Adam Al Azhari
Virtuosi Racing
Martin Molnar
Xcel Motorsport
Cole Hewetson
Chase Fernandez
Yuhao Fu
I premi
Al vincitore del campionato andranno 12 punti FIA Super Licence, insieme ad un’esperienza al simulatore con il Mercedes F1 Team a Brackley e a 10 set di gomme Pirelli da utilizzare in sessioni di test future (in competizioni che utilizzino pneumatici della casa Italiana).
Il team vincitore della classifica a squadre sarà invece premiato da ATM con un nuovo motore per la stagione 2026, mentre il miglior rookie ed il vincitore della Challenge Cup si assicureranno un sedile a testa per il prossimo anno.







Condividi
Newsroom
Eventi, update e notizie più recenti dal mondo automobilistico Tatuus.